Elementi presenti nella galleria: 118

Bottega umbro-laziale, Sant'Anatolia e il serpente, Olio su tela, secondo quarto del XVII secolo, Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Ambito romano, Madonna in gloria tra i santi Giovanni Evangelista, Rocco e Anatolia, Olio su tela, Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Francesco Rosa, Statua processionale di sant'Anatolia, Legno scolpito, intagliato e dorato, 1920, Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Andrea Casali, Madonna col Bambino e i Santi Andrea Apostolo, Andrea Avellino e Carlo Borromeo, olio su tela, 1730, Collevecchio, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata

Angelo Papi, Annunciazione adorata dai santi Vincenzo Ferrer, Andrea, Bernardino e Caterina d'Alessandria, olio su tela, 1786, Collevecchio, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata

Ambito laziale, Ostensorio raggiato di sant'Andrea, metallo argentato, dorato e cesellato, XIX secolo, Collevecchio, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata

Bottega laziale, Reliquiario a statua di sant'Andrea, metallo argentato e inciso, XVIII secolo, Collevecchio, Chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunziata

Ambito laziale, Madonna in gloria fra Santi, olio su tela, XVIII secolo, Cottanello, Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo

Ambito romano, Sant'Andrea condotto al martirio, olio su tela, ultimo quarto del XVIII secolo, Chiesa parrocchiale di sant'Andrea Apostolo

Ambito laziale, Martirio di Sant'Andrea, olio su tela, fine del XVII secolo, Pescorocchiano, Chiesa di Sant'Andrea

Bottega laziale, Tabernacolo a tempietto circolare con sportelli dipinti, legno dipinto e intagliano, 1560, Pescorocchiano, Chiesa di sant'Andrea

Bottega laziale, Santa Fara offre la città a sant'Antonino, olio su tela, prima metà del XVIII secolo, Fara in Sabina, Collegiata di Sant'Antonino

Bottega laziale, Sant'Antonino in gloria, Olio su tela, XVIII secolo, Fara in Sabina, Collegiata di Sant'Antonino

Bottega laziale, Sant'Antonino, Olio su tela, XVIII secolo, Fara in Sabina, Collegiata di Sant'Antonino

Bottega laziale, Statua devozionale di Sant'Antonino, ultimo quarto del XVIII secolo, olio su tela, Fara in Sabina, Collegiata di Sant'Antonino

Bottega laziale, Reliquiario ad ostensorio di Sant'Antonino, argento in lamina, sbalzato, cesellato, legno scolpito, dorato, XVIII secolo, Fara in Sabina, Collegiata di Sant'Antonino

Giacomo Gallina, Croce processionale, 1478, Argento sbalzato, inciso, cesellato, rame dorato, Rieti, Musei dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Rieti

Giuseppe Boroni, Statua reliquiario di santa Barbara, 1800, argento fuso e bronzo dorato, Rieti, cattedrale di Santa Maria Assunta

Bottega reatina, Candeliere d'altare con santa Barbara, XVIII secolo, legno intagliato e dorato, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta

Bottega reatina, Croce d'altare con santa Barbara, XVIII secolo, legno intagliato e dorato, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta

Bottega romana, Reliquiario a statua di santa Barbara, XVIII secolo, legno scolpito, intagliato, dipinto e dorato, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta

Bottega laziale, Croce processionale, 1547, rame ed argento dorato, lavorata a sbalzo, cesello ed incisione, Rieti, Museo diocesano

M. Aquili, La Madonna con il Bambino e santa Barbara sostengono la campana della cattedrale di Rieti, affresco, 1510, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, campanile

M. Aquili, La Madonna con il Bambino e santa Barbara sostengono la campana della cattedrale di Rieti, affresco, 1510, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, campanile

Federico di Filippo di Ubaldo da Firenze, Tabernacolo in marmo con Santi, 1509-1512, Rieti, Museo Diocesano, particolare Santa Barbara

Vincenzo Manenti, Sacra conversazione con la Vergine, santa Barbara e santa Giuliana, 1631, affresco, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta

Vincenzo Manenti, San Martino davanti alla Vergine tra le sante Agnese e Barbara, affresco, 1636-1645, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cappella di san Giuseppe

A. Concioli, Decollazione di Santa Barbara, 1775, olio su tela, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cappella di Santa Barbara

Antonio Concioli, Martirio di Santa Barbara, 1775, olio su tela, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cappella di Santa Barbara

G. A. Mari, Santa Barbara, 1657, marmo, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cappella di Santa Barbara

T. Bicciagli, Altare maggiore con reliquie di Santa Barbara, marmo, 1779-1813, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta

G. A. Lazzarini, Martirio di Santa Barbara, olio su tela, fine XVIII secolo, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta

P. Tedeschi, Stampa raffigurante il martirio di santa Barbara, rame inciso su carta, seconda metà del XVIII secolo, Rieti, Monastero di Santa Chiara

Giacomo Gallina, Croce professionale, Argento sbalzato, inciso, cesellato, rame dorato, 1478, Rieti, Museo dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Rieti

Ambito laziale, Altare dedicato a Santa Barbara con statua lignea, Marmo policromo e legno intagliato e dipinto, XVIII secolo, Scandriglia, Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo

Bottega laziale, Reliquiario antropomorfo a busto raffigurante San Biagio, legno intagliato, dipinto, dorato, rame sbalzato per impressione, argento fuso, brunito, 1768, Cantalupo in Sabina, Chiesa di Santa Maria Assunta

Ambito laziale, Reliquiario a busto di San Biagio, legno intagliato, dorato e dipinto, XVIII secolo, Castel Sant'Angelo, Chiesa di Santa Maria della Porta

Ambito laziale, Martirio di san Biagio, affresco staccato, Corese Terra (RI), Chiesa di Santa Maria Assunta

Ambito laziale, San Cataldo vescovo, olio su tela, XVIII secolo, Montenegro Sabino, Chiesa di San Cataldo

Ambito laziale, Trittico raffigurante la Madonna e Santi, olio su tela, 1891, Montenero Sabino, Chiesa di San Cataldo

Ambito romano, Reliquiario antropomorfo a forma di busto raffigurante sant'Egidio, 1660, argento e metallo dorato, Mompeo, Chiesa della Natività di Maria Santissima

Ambito romano, Reliquiario antropomorfo a forma di busto raffigurante sant'Egidio, 1660, argento e metallo dorato, Mompeo, Chiesa della Natività di Maria Santissima

Giacomo Gallina, Croce astile con asta e nodo, 1478, lamina applicata su armatura lignea, Rieti, Museo Diocesano

Tobia Cicchini, Santi Anzia ed Eleuterio, olio su tela, 1586, Rieti, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Cappella del Crocifisso

Bottega laziale, Busto reliquiario raffigurante S. Eustachio, legno scolpito, dipinto e dorato, XVIII secolo, Catino (Rieti), Chiesa di S. Eustachio

G. Brandi, Madonna con Bambino e i santi Lucia e Gaetano, olio su tela, XVII secolo, Poggio Mirteto, Collegiata di Santa Maria Assunta

Ambito laziale, Reliquiario a statua raffigurante san Gaetano, legno dorato, intagliato e metallo argentato, fine del XVIII secolo, Poggio Mirteto, Collegiata di Santa Maria Assunta

Ambito romano, San Gaetano e due angelo, stucco modellato e dorato, metà del XVIII secolo, Poggio Mirteto, Collegiata di Santa Maria Assunta

Gaspare Serenario, SS. Trinità tra S. Gaetano da Thiene e S. Francesco Saverio, olio su tela, 1746, Poggio Mirteto, Chiesa di S. Giovanni Battista

Maestranze laziali, Altare di San Giacomo, stucco modellato, XVIII secolo, Fara in Sabina, Chiesa di San Giacomo

Ambito umbro-laziale, San Giorgio che uccide il drago, affresco, XVI secolo, Tarano, Chiesa della Madonna della Stella

Scuola di Antoniazzo Romano, San Giovanni Battista, Armadio reliquiario, Santa Maria in Legarano, Casperia (RI)

Giacomo Santoro detto Jacopo Siculo, Battesimo di Gesù, tempera su tavola, 1524, Casperia, Chiesa di San Giovanni Battista

Plautilla Bricci, Nascita di Giovanni Battista, olio su tela, 1675, Poggio Mirteto, Chiesa di San Giovanni Battista

Plautilla Bricci, Salomè riceve la testa del Battista, olio su tela, 1675, Poggio Mirteto, Chiesa di San Giovanni Decollato

J. Boito, (copia di Antiveduto Grammatica), Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista ed Evangelista, olio su tela, Torri in Sabina, Chiesa di San Giovanni Battista

Domenico Piastrini, Santi Carlo e Borromeo, Magliano Sabina, Cattedrale di San Liberatore, affresco, 1737

Ambito laziale, Statua processionale di San Liberatore, XVIII secolo, legno intagliato e dipinto, Magliano Sabina, Cattedrale di San Liberatore

G. D. Piastrini, San Carlo Borromeo e San Liberatore, affresco, 1737, Magliano Sabina, Cattedrale di San Liberatore

Bottega laziale, Reliquiario a urna di San Liberatore, XVIII-XIX secolo, legno intagliato e dorato, vetro, Magliano Sabina, Cattedrale di San Liberatore

Pietro Barla, Madonna del Buon Consiglio, olio su tela, 1756, Rivodutri, Chiesa di San Michele Arcangelo

Ambito laziale, Madonna detta delle Nocchie o della Noce, 1520-1530 ca, tempera su tavola, Roma, Deposito del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

Ambito umbro-laziale, Deposizione del Cristo, XVI secolo, affresco, Tarano, Chiesa della Madonna della Stella

Ambito laziale, San Michele che uccide il demonio, olio su tela, metà del XVII secolo, Casaprota, Chiesa di San Michele Arcangelo

Filippo Zucchetti, San Michele Arcangelo che uccide il demonio, olio su tela, 1712, Contigliano, Collegiata di San Michele Arcangelo

Ambito romano, San Michele Arcangelo, olio su tela, XIX secolo, Greccio, Collegiata di San Michele Arcangelo

Ambito locale, San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio, legno intagliato e dipinto, 1907, Greccio, Collegiata di San Michele Arcangelo

Ambito laziale, San Michele Arcangelo, olio su tela, 1803-1805, Montopoli di Sabina, Chiesa di San Michele Arcangelo

Giuseppe Natali, Stendardo processionale con san Michele Arcangelo, tempera su tela, prima metà del XVII secolo, Montopoli di Sabina, Chiesa di San Michele Arcangelo

Ambito locale, San Michele Arcangelo, ultimo quarto del XVII secolo, pietra locale scolpita, Rivodutri, Chiesa di San Michele Arcangelo

Ambito locale, Altare dedicato a san Michele, pietra locale e stucco policromo, XVIII secolo, Varco Sabino, Grotta di San Michele

Ambito laziale, Statua lignea raffigurante san Michele Arcangelo, legno di noce scolpito e dipinto, metà del XIX secolo, Varco Sabino, Grotta di San Michele

Ambito romano, Nicola di Bari e Carlo Borromeo, olio su tela, prima metà del XVII secolo, Ascrea, Chiesa di San Nicola di Bari

Ambito romano, Santi Nicola da Bari e Donato, olio su tela, XVII secolo, Castelnuovo di Farfa, Chiesa di San Nicola di Bari

Ambito laziale, Reliquiario antropomorfo raffigurante San Nicola, legno intagliato e dorato, XVIII secolo (fine), Castelnuovo di Farfa, Chiesa di San Nicola da Bari

Ambito locale, San Nicola da Bari in gloria, olio su tela, XVIII secolo, Concerviano, Chiesa di San Nicola

Ambito laziale, Miracolo di san Nicola, olio su tela, prima metà del XVII secolo, Orvinio, Chiesa di san Nicola

Ambito romano, Madonna con Bambino e i santi Rocco e Isidoro, olio tela, ultimo quarto del XVIII secolo, Canneto Sabino, Chiesa dei SS. Rocco e Isidoro

Bottega laziale, San Rocco e San Valentino, olio su tela, XVII secolo, Poggio Mirteto, Chiesa di San Rocco

Bottega laziale, San Rocco, legno intagliato e scolpito, XVII secolo, Poggio Mirteto, Chiesa di San Rocco

Madonna in gloria tra i Santi Giovanni Evangelista, Rocco e Anatolia, olio su tela, prima metà XVII secolo Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Ambito romano, Sant'Anatolia, Olio su tela, prima metà del XVII secolo Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Bottega laziale, Reliquiario a ostensorio di Sant'Anatolia, metallo fuso, 1995 Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Ambito greco, Iconostasi, 1930-1935, tempera su tavola, legno intagliato e dorato, Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Francesco Rosa e C., Statua professionale di Sant'Anatolia, 1920, legno scolpito, dipinto e dorato, Castel di Tora, Chiesa di San Giovanni Evangelista

Ambito umbro-laziale, Santa Filippa e i santi Antonio da Padova e Bernardino da Siena, affresco, XIV secolo, Borgo San Pietro (RI), Monastero di Santa Filippa Mareri

Ambito locale, Santa Filippa Mareri, scultura lignea, XV secolo, Borgo San Pietro (RI), Monastero di Santa Filippa Mareri

Ambito locale, Reliquiario contenente il cuore incorrotto di santa Filippa Mareri, metallo argentato e sbalzato, XVIII secolo, Borgo San Pietro (RI), Monastero di Santa Filippa Mareri

Panfilo Carnassali e bottega, Storie della vita di Filippa Mareri, affresco, seconda metà del XVI secolo, Borgo San Pietro (RI), Monastero di Santa Filippa Mareri

Ambito locale, Cappella di Santa Filippa Mareri, seconda metà del XX secolo, Borgo San Pietro (RI), Monastero di Santa Filippa Mareri

Ambito locale, Reliquiario contenente il corpo di Santa Filippa Mareri, metallo dorato e sbalzato, XVIII secolo, Borgo San Pietro (RI), Monastero di Santa Filippa Mareri

Ambito laziale, Santa Vittoria, affresco, Fine del XIV secolo, Monteleone Sabino, Santuario di Santa Vittoria

Ambito laziale, Madonna con Bambino fra i santi Vittorino e Vittoria, affresco, XV secolo, Monteleone Sabino, Santuario di Santa Vittoria

Anonimo, Madonna delle Grazie, olio su tela, Ponticelli (Scandriglia), Santuario di Santa Maria delle Grazie

Ambito umbro-laziale, Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Francesco d’Assisi e Antonio da Padova, Ponticelli (Scandriglia), Santuario di Santa Maria delle Grazie

Ambito romano, Martirio di San Sebastiano, olio su tela, ultimo quarto del XVII secolo, Forano, Chiesa di San Sebastiano

Ambito romano, Il martirio di San Sebastiano, olio su tela, prima metà del XVII secolo, Nespolo, Chiesa di San Sebastiano

Ambito laziale, Martirio di San Sebastiano, olio su tela, XVII secolo, Poggio Moiano, Chiesa di San Sebastiano

Ambito locale, Santa Serena, stucco modellato, dorato e dipinto, XX secolo, Foglia (RI), Chiesa di Santa Maria Assunta

Ambito locale, Reliquiario contenente il corpo di Santa Serena, metallo fuso, argentato, cesellato e inciso; metallo sbalzato, cristallo smerigliato e ferro, XIX secolo, Foglia (RI), Chiesa di Santa Maria Assunta

Ambito locale, Reliquiario contenente il braccio di Santa Serena, metallo in lamina, sbalzato, cesellato, argentato; legno scolpito e dorato, XVIII secolo, Foglia (RI), Chiesa di Santa Maria Assunta

Ambito laziale, San Silvestro Papa, tempera su tela, 1790-1799, Poggio Catino, Chiesa di San Silvestro

Ambito romano, Il Salvatore ed i santi Bernardino, Stefano, Rocco, Eleuterio papa, olio su tela, seconda metà del XVII secolo, Selci Sabino, Chiesa del Santissimo Salvatore

Bottega laziale, Reliquiario ad ostensorio di S. Vincenzo Ferrer, XVIII secolo, metallo fuso, Montebuono, Chiesa di Santa Maria Assunta